Prove Invalsi Italiano Scuola Secondaria di primo grado Classe Terza A. S. 2015 - 2016

01:30:00 da rispondere :46
Domanda 1

Parte prima - Testo A

 

 

Il testo di riferimento dell'esercitazione lo trovi a pagina 123.

 

Perché le compagne mettevano piccoli regali in tasca a Elsa?


A Per ottenere un vantaggio personale
B Per dar prova della loro amicizia
C Per dimostrare la loro gratitudine
D Per manifestare la loro ammirazione

Domanda 2

L'espressione "Nessuna meraviglia" (riga 4) a che cosa si riferisce?

A Al fatto che Elsa si trovasse coccetti nelle tasche
B Al fatto che Elsa fosse la prima della classe
C Al fatto che le compagne non amassero Elsa
D Al fatto che Elsa lasciasse copiare i compiti

Domanda 3

Nella tabella che segue sono elencati alcuni dei motivi che facevano sentire Elsa diversa dagli altri. Indica quali.

Metti vero o falso a seconda dei casi.


A Avere l'unghia del pollice sinistro rovinata
Vero Falso
B Soffrire di incubi
Vero Falso
C Avere dei fratelli maleducati e sciocchi
Vero Falso
D Avere i capelli ricci
Vero Falso
E Essere magra e pallida
Vero Falso
F Avere una mamma orgogliosa di lei
Vero Falso

Domanda 4

Il personaggio di Marcella Pélissier nel testo ha la funzione di

A farci capire che nella classe di Elsa c'erano bambini più ammirati di lei
B rappresentare un modello che tutte le ragazze avrebbero voluto imitare
C rievocare l'immagine di una vecchia compagna di classe
D rappresentare quello che Elsa non era e che avrebbe voluto essere

Domanda 5

L'autrice afferma che provava un "empio rancore" contro la madre. Qual era la colpa che le attribuiva?

Che aveva partorito un simile .

Domanda 6

Completa due frasi del testo da riga 12 a riga 22 che fanno capire come la piccola poetessa si comportasse in modo poco amabile.

1. Io minchinavo, pallidissima,

 

2. Io dispettosa rispondevo:


Domanda 7

L'autrice usa, parlando di sé, una serie di espressioni ("fenomeno della creazione", "prodigio", "aureola") che possono sembrare esagerate o fuori luogo. Lo fa perché

A vuole fare dellironia su se stessa quando era bambina
B vuole mostrare che anche da bambina aveva un ricco vocabolario
C vuole sottolineare che era stata una bambina molto amata
D vuole far capire che da bambina aveva una grande stima di sé

Domanda 8

La contraddizione fondamentale in cui si dibatte Elsa è quella tra

A il desiderio di essere simpatica e il non riuscire a esserlo
B la paura degli incubi e il compiacimento per la rarità di questa esperienza
C il risentimento verso la mamma e laffetto per lei
D la coscienza della sua superiorità e laspirazione a essere come gli altri

Domanda 9

I fratelli avevano verso gli incubi di Elsa un atteggiamento contraddittorio. Completa la frase qui sotto, copiando dal testo le parole da cui emerge questa contraddizione.

I suoi fratelli prima ma poi .

Domanda 10

"Tutte assumevano nel parlarmi un'aria saccente" (riga 51) significa che le compagne parlando con Elsa

A avevano un'aria annoiata
B si davano delle arie
C sfoggiavano un sapere e degli interessi che non avevano
D dimostravano un grande rispetto nei suoi confronti

Domanda 11

Perché le compagne parlavano con Elsa "solo di compiti, di madri e di padri" (righe 51-52)?

A Pensavano che a lei interessassero solo questi argomenti
B Volevano dimostrarle di essere sue amiche
C Volevano sembrare mature agli occhi della maestra
D Erano in grado di parlare solo di argomenti semplici e familiari

Domanda 12

Che cosa significa l'espressione "frivoli capannelli" (riga 52)?

A Gruppetti in cui si parlava male delle compagne
B Stupidi giochi fatti in un piccolo gruppo
C Noiosi discorsi fatti in un piccolo gruppo
D Gruppetti in cui si parlava di argomenti superficiali

Domanda 13

Qual è il senso della frase "egli pareva per natura issato in una sfera ben superiore, in cui tali cose non valevano affatto…"?

A Amore era sempre sulle nuvole e sembrava estraneo alla realtà che lo circondava
B Amore dava importanza a cose diverse da quelle che contavano per gli altri
C Amore si sentiva al di sopra dei comuni mortali
D Amore era per natura cordiale e benevolo verso tutti

Domanda 14

Gli aggettivi elencati sotto si trovano nel testo da riga 46 a riga 54. Due di questi aggettivi sono sinonimi. Quali?

A Arguto
B Estatico
C Gioviale
D Rapito

Domanda 15

Amore si comportava verso Elsa in modo diverso da tutti gli altri perché

A benché fosse colpito dal talento eccezionale di Elsa, non lo dava a vedere
B benché Elsa fosse un genio, la trattava con superiorità
C era attratto dallaspetto di Elsa e con lei parlava di cose di tutti i giorni
D si sforzava di far uscire Elsa dal suo isolamento

Domanda 16

Quale di queste frasi tratte dal testo fa capire perché Amore ha avuto un ruolo decisivo per Elsa?

A Il motivo dunque era tutt'altro, e me lo rivelò il giorno in cui guardandomi con lucente occhio arguto e toccandomi estatico mi disse: - Che bei riccetti che hai.
B Non so come, sentivo oscuramente che costui, dal mio pianeta deserto e corrusco, mi riconduceva per vie segrete alla terra.
C Nella mia classe eravamo tutte femmine col grembiule bianco, fuorché il figlio della maestra
D Tutte le alunne gli facevano sorrisi, e, come a figlio di maestra, gli empivano le tasche del grembiule di torroncini e di matite. Ma lui a tutte quante preferiva me.
E E mi prendeva per mano andando in su ed in giù e una volta perfino, in segno di estrema amicizia e affabilità, mi carezzò la guancia.

Domanda 17

Il testo narra di situazioni e fatti che si ripetono più volte nel passato. Quale modo e tempo verbale viene usato per sottolineare questa ripetitività?


Domanda 18

In questo racconto io narrante e autore sono la stessa persona; si tratta dunque di un testo che ha carattere

A personale
B biografico
C realistico
D autobiografico

Domanda 19

Parte prima - Testo B

 

 

Il testo di riferimento dell'esercitazione lo trovi a pagina 126.

 

Qual è l'argomento del testo?


A Le previsioni sull'andamento dei consumi energetici nel mondo
B La sostenibilità della crescita demografica e dei consumi in futuro
C L'evoluzione della popolazione nei Paesi in via di sviluppo
D Il differente ritmo di sviluppo tra Paesi orientali e occidentali

Domanda 20

Perché nel testo si afferma che il 31 ottobre 2011 è "una data simbolica" (riga 2)?

A Perché in quella data è nato il miliardesimo abitante della Terra
B Perché quella data ha segnato linizio di un dibattito sul futuro dellumanità
C Perché per convenzione è considerata come la data in cui la popolazione mondiale ha raggiunto i sette miliardi
D Perché da quella data le risorse della Terra non sono state più sufficienti a nutrire tutti i suoi abitanti

Domanda 21

Osserva attentamente il grafico. La linea tratteggiata verticale ha la funzione di

A segnalare il punto in cui la popolazione mondiale ha cominciato a crescere più delle risorse disponibili
B separare i dati sull'evoluzione della popolazione mondiale dalle previsioni sulla sua crescita futura
C rendere più leggibile la distanza che separa i Paesi sviluppati da quelli in via di sviluppo
D mettere in evidenza il 2010 come lanno di svolta nellevoluzione della popolazione mondiale

Domanda 22

Basandoti sul grafico, rispondi alla seguente domanda: quali Paesi hanno contribuito maggiormente allincremento demografico nel periodo dal 1950 al 2010?


Domanda 23

Osserva il grafico e completa le due affermazioni che seguono

Dal 1950 al 2050 circa, la popolazione dei Paesi più sviluppati tende a ; nonostante ciò, la popolazione mondiale registra un .

Domanda 24

L'aggettivo "ulteriore", usato nel testo in riferimento a "miliardo" (riga 14), significa

A altro
B successivo
C intero
D ultimo

Domanda 25

Il testo lega al fenomeno dell'aumento della popolazione un altro fenomeno. Quale?

A Il miglioramento del tenore di vita
B La diminuzione della mortalità
C La disuguaglianza tra i diversi Paesi
D Lincremento dei consumi di energia

Domanda 26

Osserva l'immagine di pag. 128 (Impronta ecologica) e poi completa il testo che segue utilizzando le parole elencate sotto (fai attenzione: due sono in più).

 

ambiente / esemplare / dimensione / impatto / letterale / metaforico / popolazione / sfruttamento / risorse / squilibrio


La parola impronta, nell'espressione impronta ecologica, è usata in senso ; limmagine invece corrisponde al suo significato .

L'impronta è infatti quella che il piede delluomo incide sul territorio e allude all' da questi esercitato sull' . La sproporzione tra la del piede e larea calpestata rappresenta lo tra e .


Domanda 27

In base al testo, indica quali elementi vengono considerati per calcolare l'impronta ecologica in un dato territorio.

A Area del territorio
Vero Falso
B Caratteristiche climatiche
Vero Falso
C Consumo di risorse
Vero Falso
D Sviluppo tecnologico
Vero Falso
E Trattamento dei rifiuti
Vero Falso
F Mortalità infantile
Vero Falso

Domanda 28

La frase introdotta da "sostiene che…" alle righe 24-27 esprime

A una convinzione soggettiva
B un'affermazione fondata su dati
C un'ipotesi da verificare
D un'idea condivisa da molte persone

Domanda 29

Quale delle seguenti espressioni NON può sostituire "pur avendo adottato …" (riga 32)?

A Sebbene abbiano adottato
B Benché abbiano adottato
C Nonostante abbiano adottato
D Purché abbiano adottato

Domanda 30

Nell'Ecological Footprint Atlas 2010, gli esperti traggono dai dati relativi all'impronta ecologica nei diversi Paesi la conclusione che

A gli uomini hanno sempre vissuto al di sopra delle possibilità consentite dalle risorse disponibili
B una più equa distribuzione delle risorse permetterebbe di sfamare la popolazione mondiale
C negli ultimi decenni la domanda di risorse è stata superiore a ciò che la Terra può dare
D nel prossimo futuro la Terra avrà risorse sufficienti per soddisfare le esigenze dell'umanità

Domanda 31

Nel testo si dice che molti Paesi dell'Africa subsahariana e del Sudamerica sono virtuosi loro malgrado (righe 30-31). Ciò vuol dire che sono virtuosi

A a loro piacimento
B contro il loro stesso interesse
C per loro responsabilità
D indipendentemente dalla loro volontà

Domanda 32

L'espressione "Africa subsahariana" (riga 31) indica

A il deserto del Sahara
B i Paesi a sud del Sahara
C i Paesi separati dal deserto del Sahara
D la zona montuosa a nord del Sahara

Domanda 33

Perché Canada, Australia e Russia vengono aggiunti nel testo all'elenco dei Paesi "virtuosi"?


Domanda 34

L'espressione "dovrebbe attestarsi sui 9,3 miliardi" (righe 37-38), riferita alla popolazione mondiale, significa che questa nel 2050

A arriverà a circa 9,3 miliardi
B supererà nettamente i 9,3 miliardi
C crescerà oltre i 9,3 miliardi
D resterà al di sotto dei 9,3 miliardi

Domanda 35

Completa lo schema di pag. 129, che rappresenta le relazioni tra i fenomeni analizzati nel testo, utilizzando le espressioni riportate sotto (attenzione: una non serve).

 

crescita dei consumi energetici

sovrasfruttamento ambientale

miglioramento delle prospettive di vita

crescita della popolazione

rischio di non riuscire a soddisfare i bisogni di tutta la popolazione mondiale


1.

 

2.

 

3.

 

4.


Domanda 36

Trova la frase, alla fine del brano, che risponde alla domanda posta nella parte iniziale del testo (righe 6-8) e ricopiala.


Domanda 37

Parte seconda - Riflessione sulla lingua

 

 

In quale delle seguenti frasi la parola vicino ha funzione di aggettivo?


A Vicino a noi abita il sindaco della città.
B Siediti qui vicino, così parliamo meglio.
C Il mio vicino di casa è ripartito stanotte.
D Il commissariato più vicino è alla stazione.

Domanda 38

Nelle frasi che seguono individua se il pronome che ha funzione di soggetto oppure di complemento oggetto.

1. La ragazza che hai visto al bar è mia cugina.

 

2. Il Danubio è il fiume che attraversa Bratislava.

 

3. L'ultimo libro che ho letto mi è piaciuto molto.

 

4. È la presenza di acqua che rende possibile la vita sulla Terra.

 

5. Il libro che si trova sul tavolo è un manuale di grammatica.


Domanda 39

Quale di queste parole contiene un dittongo (sequenza di due vocali appartenenti alla stessa sillaba)?

A Farmacia
B Paura
C Siamese
D Maestra

Domanda 40

Il futuro semplice può avere funzioni diverse. Nelle frasi che seguono indica quale funzione ha il futuro.

1. Domani partirò per Milano.

 

2. Saranno quasi le 13.00: è ora di andare a pranzo.

 

3. Sarà anche carina, ma si dà troppe arie.

 

4. Si informa la cittadinanza che nei giorni di mercato laccesso alla piazza sarà tassativamente vietato alle auto.

 

5. Domenica i nonni festeggeranno le nozze doro.


Domanda 41

In quale delle seguenti frasi mentre ha valore avversativo e non temporale?

A Mentre vado a scuola incontro sempre il mio vicino con il cane.
B Stai sbagliando: ti lamenti mentre dovresti essere contento.
C Ce la fai a riordinare la stanza mentre io vado a fare la spesa?
D Il lupo arrivò mentre Cappuccetto Rosso stava raccogliendo fiori nel bosco.

Domanda 42

Leggi la voce che segue, tratta da un noto dizionario.

 

struzzo [strùz-zo] s.m.

Uccello appartenente all'ordine degli Struzioniformi, di grandi dimensioni, con zampe molto lunghe e robuste che gli consentono di spostarsi velocemente di corsa, essendo incapace di volare; ha grosse piume e penne, usate un tempo come ornamento di cappelli e vestiti; è diffuso soprattutto in Africa: ventaglio di piume di s. || s. d'America o americano, nandù || fig. avere uno stomaco di s., riuscire a digerire qualunque cosa, con riferimento alla nota abitudine di questo uccello di inghiottire voracemente qualsiasi cosa gli capiti | fare la politica dello s., fare come lo s., fingere di ignorare una situazione invece di affrontarla, con riferimento alla credenza che l'uccello, in caso di pericolo, nasconda la testa nella sabbia.

 

[ETIM] lat. tardo nom. strùthio, gr. strouthíon da strouthós struzzo

sec. XIII

 

Utilizzando le informazioni che puoi ricavare dalla voce del dizionario, oltre che le tue personali conoscenze grammaticali, indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.


A È un nome maschile che al plurale esce regolarmente in -i
Vero Falso
B Essendo un nome, può essere seguito da un articolo
Vero Falso
C È un termine entrato in uso dopo lanno mille
Vero Falso
D La rapidità dello struzzo nella corsa compensa la sua impossibilità di volare
Vero Falso
E Le sue penne sono oggi molto richieste nellindustria dell'abbigliamento
Vero Falso

Domanda 43

Nelle coppie di parole che seguono la seconda parola comincia sempre per bi-. Indica quelle in cui bi- è un prefisso che significa doppio.

 

Scegli dal menu a tendina


1. dimensionale/bidimensionale

 

2. stecca/bistecca

 

3. colore/bicolore

 

4. lancio/bilancio

 

5. sogno/bisogno

 

6. locale/bilocale

 

7. anca/bianca


Domanda 44

In ciascuna delle seguenti frasi è presente un predicativo del soggetto o un predicativo dell'oggetto. Per ognuna di esse scrivi nella colonna giusta il predicativo. Osserva l'esempio.

 

Marco è stato eletto capoclasse || capoclasse = Predicativo del soggetto ||


1. La notizia lo ha reso molto triste.

 

2. I cittadini hanno scelto Alberto come sindaco.

 

3. Francesca viveva sola in una grande casa.

 

4. Dopo la partita i giocatori sembravano molto stanchi.

 

5. Gli amici hanno visto Luigi veramente felice per il magnifico regalo ricevuto.


Domanda 45

Scegli, fra quelle che seguono, la forma di cortesia adatta a chiudere una lettera indirizzata al preside (contesto formale).

A Sperando che possa rispondermi presto, le invio un cordiale saluto
B Ti ringrazio. Rispondimi presto. Cari saluti
C Confidando in un Suo sollecito riscontro, Le dico ciao e a presto
D Grazie grazie grazie! Aspetto presto una risposta

Domanda 46

Le parole in colonna sono parole derivate da una parola di base + un prefisso. Indica il significato (scegliendolo dal menu a tendina) che ciascun prefisso aggiunge alla parola di base, come nellesempio.

 

amorale: || contro || prima (nel tempo) || molto || di nuovo || senza ||


1. pregustare

 

2. reinserire

 

3. antifascismo

 

4. stracarico

 

5. analfabeta

 

6. ristampa




Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco